Finalista

Theatre DeGart

Regia: Oscar Vidal
Drammaturgia: Oscar Vidal – Daniele Segalin – Parisi Graziana
Attori: Parisi Graziana – Daniele Segalin

Scopri di più su il Sonar

Nato da un desiderio di Oscar Vidal, questo spettacolo non ha mai varcato i confini spagnoli, con l’incontro di Theatre Degart (Daniele e Graziana) , Oscar Vidal (produttore e leggenda della tv spagnola) ha voluto riportare in scena un’idea trasformando il mondo di Faboo in qualcosa di diverso, con le tecniche e le visioni del duo.
Di Faboo rimane viva la poesia, la curiosità dei gesti, ma le tre menti hanno partorito uno spettacolo emozionante e incredibile, leggero e minimalista…

Faboo, Il fascino dell’immaginazione!
Tutto ciò che serve è un corpo umano, alcuni elementi quotidiani e una dose di creatività ecco che così nasce Faboo.
Il personaggio gioca, si trasforma e ci rende partecipi delle sue emozioni.
Lo spettacolo è ciò che accade dentro ogni spettatore, che a poco a poco percepisce la semplicità degli elementi per lasciarsi intrappolare dalla forza creativa, lasciandosi trasportare dal piacere dell’illusione.

Chi è Faboo?
È un essere con l’anima di un bambino. È curioso di tutto ciò che lo circonda e questo lo spinge ad interagire, con l’ambiente circostante con spirito creativo e giocoso. Impara giocando e va a scoprire un mondo pieno di possibilità.
Faboo ha la particolarità di avere come testa un bidone. Quindi l’espressione e il viso è totalmente neutro. Questo fa sì che lo spettatore, inconsciamente si connettecon empatia al personaggio, in modo tale che si crei un legame.

Contenuto

È uno spettacolo visivo per tutte le età della durata di circa 45/50 minuti.
Attraverso il corpo e la voce, gli attori interpretano il personaggio e danno vita agli oggetti con cui si relaziona.
Il tema dell’opera propone la scoperta vitale di diversi oggetti nel diverse fasi della crescita del personaggio. Man mano che lo conosciamo, osserviamo le molteplici possibilità che un corpo ha quando si tratta di esprimersi e comunicare.
La messa in scena minimalista fa sì che lo spettatore eserciti la concentrazione, focalizzando l’attenzione sul personaggio.

Musiche Originali : Josè Redondo Garcia

Rivisitazione dello spettacolo di Oscar Vidal del 2016, Vidal rimette in scena questo spettacolo rivoluzionandolo con la visione di Segalin e Parisi in agosto 2024.