In Gara

L'isolachenoncé

Blu Yoshimi Di Martino

regia Miranda Angeli

anno 2023

attori Blu Yoshimi, Gemma Costa, Andrea Lami, Lidia Vitale

scheda artistica

C’è un’Isolachenoncé per ogni bambino che ha paura di crescere, poichè crescere significa anche guardare la realtà in faccia e la realtà, a volte, fa paura.



Sinossi:

L’Isolachenoncé riprende i personaggi di J.M. Barrie e li trasporta in uno scantinato del locale notturno “L’isolachenoncé” dove il suo proprietario, Capitan Uncino, ha nascosto Peter Pan dopo averlo rapito in fasce insieme alla sua amante Trilli, principale artista drag del locale. L’arrivo inaspettato di Wendy scombussolerà il mondo magico che Peter ha costruito minuziosamente tutta la sua vita e porterà alla scoperta della verità. Triste, crudele, ma vera. 
Peter sarà in grado di accettarla e crescere?

Perchè una riscrittura?

La voglia di portare in scena una riscrittura teatrale di Peter Pan viene da un sogno infantile di Blu Yoshimi di poterlo interpretare. Sogno spesso castrato dall’idea di dover interpretare personaggi del proprio genere. A partire dalle prime rappresentazioni teatrali con Nina Boucicault o Maude Adams, ma anche in adattamenti cinematografici come quello del 1960 con Mary Martin, il ruolo di Peter Pan è condotto da giovani donne nei loro 20 anni. Da qui l’intento di slegarsi da un’idea binaria e dare a questa interpretazione femminile il valore aggiunto di una ricerca non solo sulla crescita, ma sulla crescita in quanto donna e il significato che questa parola assume nel 2022.

È la possibilità di esplorare la questione di genere in maniera intima, contraddittoria e ironica, e farlo attraverso tutti i personaggi. Per cui Peter essendo rimasto isolato per tutta la sua vita ha forti mancanze di consapevolezze su di sé e sul mondo e per lei la “questione di genere” non esiste neanche. Cosa che per Wendy, in questa versione avida lettrice di testi femministi, è inconcepibile e dalla loro amicizia entrambe trarranno scontri ma anche ricchezze.
Poi Trilli, artista Drag di un locale notturno. Un uomo che si vive la sua femminilità.

Attraverso la riscrittura del volume Le Avventure di Peter Pan il progetto mira ad indagare i temi della femminilità, della maternità, dell’essere donna nel mondo di oggi, della paura di crescere ed entrare negli schemi rigidi della società, del valore della libertà, della potenza della fantasia e delle differenze di cultura e di genere. Lo fa con un approccio spiritoso lasciando spazio a momenti più drammatici in cui la verità di questi personaggi ha modo di emergere in maniera onesta.

Visualizza la scheda completa su SONAR