In Gara
Edison vs Tesla, la luce e l'oblio
Red Roger/Ass.Cult. Maccheroni Amari

regia Georgia de'Conno
anno 2021
attori Eugenio Delli Veneri Pier Paolo Palma
scheda artistica
Edison vs Tesla _ La luce e l’oblio
Festival Nazionale Corti Teatrali
“InCorti di Artemia”6°anno 2022:
- 1°Premio Miglior Spettacolo
I Corti della Formica XV edizione:
-Premio Miglior Regia;
-Targa Daniele Mattera- Teatro: Parola e Gesto.
Se avessimo guardato il mondo alla fine dell’800 con i nostri occhi contemporanei e digitalmente miopi, esso ci sarebbe apparso come poco diverso dall’Età della Pietra.
Lampade a gas, telegrafi, cavalli e carrozze: un mondo infinitamente più “lento” del nostro.
Tante le figure che hanno reso celebre questa epoca, piena di “futuro”. Quasi tutta la tecnologia che abbiamo oggi la dobbiamo a quel “mondo”.
In America, un imprenditore decide di affrontare le lobby del carbone e del gas, presentando al mondo le sue invenzioni basate sull’utilizzo della corrente elettrica per muovere motori e accendere lampadine.
Thomas Alva Edison dimostra al mondo quanto è facile squarciare il velo del buio, con il semplice tocco di un interruttore.
La sua invenzione ha però dei chiari limiti. La sua Corrente Continua è di difficile gestione. I voltaggi poco elevati, le centrali troppo grandi, gli investimenti assurdi.
In questo momento difficile si presenta alla sua porta Nikola Tesla, uno strano scienziato. Da qui parte la narrazione dell’opera, raccontando il conflitto tra queste due figure centrali della storia dell’elettricità.
Durata: 56 min ca.
L’opera ha debuttato all’interno di Benevento Città Spettacolo Teatro 2022.
Note di Regia
Un duello, una guerra, che porterà una lunga scia di vittime.
Della “guerra delle correnti”, ci affascinava la strategia comunicativa, l’impeto, la psicologia dei due attori. Spietato imprenditore Edison, ingenuo ma geniale Tesla.
Una scommessa: due attori sempre in scena per quasi un’ora che raccontano questa straordinaria battaglia, il cui esito ha modificato il mondo, fino a renderlo moderno.
Uno studio sulla persuasione, sul marketing, sulle logiche del mercato, che porterà alla costruzione della prima sedia elettrica, vista come un mezzo più umano per porre fine a una vita.
È la storia di una truffa, dove entrambi i protagonisti ne escono sconfitti.
Georgia de’Conno
Cast
Scritto da Pier Paolo Palma
Regia di Georgia de’ Conno
Musiche di Massimo Varchione ed Elisa Vito
In scena:
Nikola Tesla: Eugenio Delli Veneri
Tomas Alva Edison: Pier Paolo Palma
Info:
Testo e Musiche non sono registrate alla SIAE
La durata è di 56 min ca.
Tempi di montaggio scenografia: 60 min ca.
Tempo smontaggio: 60 min ca.
Dicono di noi:
Edison vs. Tesla. La Luce e l’Oblio
link video: