In Gara
Padre Nostro
The International Theatre
regia Tomaso Thellung
anno 2022
attori Alfredo Angelici, Riccardo Ardolino e Valeria Iacampo
scheda artistica
Lo spettacolo “PADRE NOSTRO – diritto allo scandalo” integra parola e recitazione con danza, musica, proiezioni, riprese live con il coinvolgimento del pubblico. Il testo attraversa scritti, interviste e filmati di Pasolini, prendendo spunto da una sua “preghiera” fortemente provocatoria: “Padre nostro che sei nei cieli, che me ne faccio della paura del ridicolo? Che me ne faccio della mia buona educazione? Chiacchiererò con Te come una vecchia.” Grazie alle suggestioni multimediali che aiutano una lettura decisamente contemporanea, le parole del controverso autore vengono proposte in scena da tre attori, trovando strada attraverso interpretazione, danza e immagini, arrivando al pubblico e interagendo con esso, con un grande impatto emotivo che ne facilita la fruizione. L’obiettivo è quello di rendere umana e accessibile la figura dell’intellettuale ed il suo pensiero “alto”, mettendo in evidenza alcuni di quegli aspetti “scandalosi” e di quegli elementi di rottura insiti non solo nella scrittura di Pasolini, ma anche permeanti la sua vita personale, presenti nel suo modo di porsi. Elementi che emergevano nel suo evidenziare, contestare, combattere e polemizzare nei confronti di una società civile che ha tentato, attraverso denunce per vilipendio, pornografia, oltraggio alla religione, adescamento, rapina ecc. di distruggere la potente immagine dell’artista. Gli elementi di scandalo delle opere di Pasolini, in un paese profondamente cattolico e perbenista come il nostro, hanno sempre subito tentativi di insabbiamento e cancellazione.