Compagnia Sunny Side
regia Massimiliano Aceti
anno 2019
attori Chiara Mancuso Massimiliano Aceti
scheda artistica
Premio miglior testo al Festival Indivenire 2019
Premio miglior testo Velletrama 2021
Spettacolo finalista a Intransito 2021
Mario ed Elsa sono marito e moglie da quarant'anni e dopo una vita di sacrifici e
lavoro, si vedono portare via il loro ristorante a causa dei debiti. All’umiliazione di
essere rimasti senza luce e senza acqua, si aggiunge anche quella di scoprire che il
ristorante è stato messo all’asta per un debito di 4500 euro.
I due si rendono conto di non avere più nulla da perdere e decidono di compiere un
gesto rivoluzionario: far saltare la sede di Equitalia a Roma. Mario ed Elsa non hanno
intenzione di fare del male a nessuno e studiano un piano per bruciare l’edificio
durante la notte. Questa nuova avventura fa rinascere la passione tra i due che, dopo
anni di routine e silenzi, scoprono di amarsi come il primo giorno in cui si sono
incontrati. Ovviamente però, Mario ed Elsa non sono due terroristi e non hanno il
sangue freddo dei criminali. Arrivati davanti alla sede di Equitalia con le loro ‘bombe
fatte in casa’ realizzano, con loro profondo dispiacere, di non aver portato l’accendino
per innescare gli ordigni. Tornano a casa sconfitti ma la loro rabbia ormai non può
fermarsi.
Riusciranno a far sentire la loro voce contro l’ingiustizia dello Stato italiano?
NOTE DI REGIA di Massimiliano Aceti
Il sipario si apre su due giovani che ballando sulle note di Obladì Obladà dei Beatles giocano tra i tavoli del ristorante e sono felici. La loro vita insieme è appena cominciata. Il ballo però lentamente si trasforma e i due trentenni diventano due vecchi tristi e scorbutici. La loro vita ormai gira intorno a quei pochi clienti che vengono a mangiare nel ristorante. Ogni volta che tra i due i contrasti arrivano all'apice, ricorrono al figlio, a cui registrano dei videomessaggi con una telecamera, per sfogarsi l'uno dell'altra.
L’arrivo delle cartelle esattoriali di Equitalia e infine l’ingiunzione di sfratto sono come un terremoto che li rianima e li costringe all’azione. Ma poi, quando il "colpo" non va a buon fine, scoprono che la loro ritrovata vitalità era un'illusione, così come lo era la loro vita, incentrata su un figlio tanto amato quanto mai esistito. Ma ancora una volta, si diranno che non c'è età, per ricordarsi di vivere.
Centinaia di persone sono state costrette a chiudere la loro attività commerciale per multe con tassi d’interesse al limite dell’usura.
Ho voluto raccontare la loro storia e ne è venuta fuori una commedia, non per volere mio, ma perché i metodi utilizzati da Equitalia per recuperare i soldi sono così tanto al limite della realtà da diventare esilaranti.
Ho pensato di far interpretare i due anziani da due attori giovani non per virtuosismo, ma perché sono convinto che la nostra generazione verrà travolta da un sistema economico e burocratico che non funziona più.
L’unico modo per non soccombere è conoscere il nemico e affrontarlo.