lorenzo montanini
regia Montanini/Di Maio
anno 2021
attori Lorenzo Montanini Simona di Maio Isabel Albertini
scheda artistica
La storia La Finta Nonna è un antenato della più celebre Cappuccetto Rosso. In questa versione la bambina inizia il suo viaggio per chiedere il setaccio alla nonna che abita dall’altra parte del bosco. Solo che un’orca crudele ha preso il posto della nonna… La bambina In questo viaggio incontrerà alcuni strani personaggi che l’aiuteranno, grazie alla sua generosità, a salvarsi.
In questa versione antica di Cappuccetto Rosso la figura del cacciatore è assente. La bambina è perfettamente capace di cavarsela da sola, è furba ed intelligente e si crea degli alleati lungo la strada (il Fiume Giordano e la Porta Cancello) che la aiuteranno a salvarsi dall’orca.
È la storia quindi di una bambina che diventa donna autodeterminandosi e, allo stesso tempo, liberandosi attraverso l’aiuto di una comunità.
Il linguaggio che abbiamo scelto è il teatro d’oggetti. La storia de La Finta Nonna è realizzata ricreando la scenografia in miniatura su un tavolo, costruita da noi quasi interamente con lana e con oggetti di uso comune riciclati. Gli oggetti sono ripresi da molto vicino per alterare la percezione della dimensione delle cose, perché, ad esempio, una bottiglia diventi alta quanto un albero, o un cuscino sia grande come una montagna.
La manipolazione degli ambienti e della protagonista è tutta realizzata a vista, senza nascondere l’artificio teatrale. Il video sarà realizzato in diretta per dare agli spettatori la possibilità di vedere contemporaneamente il processo – gli attori che muovono, parlano e filmano – e il suo risultato: il video. Attraverso l’uso di 2 telecamere contemporaneamente e di schermi e proiezioni lo spettacolo coniuga strumenti teatrali e digitali, unendo all’artigianalità della scenografia la dimensione digitale.
Lo spettacolo ha anche una sua versione girata con la camera 360° realizzata grazie al contributo di Residenze Digitali 2021. La storia è divisa in 7 episodi da esplorare con il cardboard.
Allo spettacolo può seguire un laboratorio in cui i bambini possono costruire il loro "VR cardboard" personale, da usare per poi vedere i video in 360 attraverso l'uso del cellulare. Cosí gli spettatori potranno portarsi a casa la storia e continuare ad esplorarla in maniera indipendente.
I video in 360 sono visibili qui: https://youtube.com/playlist?list=PLCxbkmSmZExmR3YQ0Qokz1oFscOwQKWpe
Piccola danza di Anna: https://youtu.be/vB6tbi3eBJU