Fiammetta Perugi
regia di Fiammetta Perugi
anno 2020
attori Fiammetta Perugi Musicista in scena Marta Materassi
scheda artistica
SINOSSI
Un’anziana signora affetta da demenza senile dopo tre anni di reclusione in casa decide di andare a comperare il pane per la figlia, ormai ridotta a sua badante.
Ma decenni di aperture e chiusure febbrili di negozi, boutique e attività per turisti hanno portato la città ad un cambiamento radicale che sconvolge i piani della signora, la quale non vi si ritrova più e si perde.
La storia viene narrata dagli occhi e della signora e di alcuni abitanti, autoctoni e occasionali, che percorrono la città e che l’hanno vista passare. Nel narrare e narrarsi i personaggi portano alla luce i temi che attraversano trasversalmente il testo: la memoria, il turismo d’assalto, la solitudine, la paura, il cambiamento, la gioia. Protagonista diventa oltre alla signora dispersa, la città, reticolo di solitudini, ma anche di incontri.
NOTE DI REGIA
La Carovana dei dispersi è uno spettacolo per attrice e musicista. Si presenta ad oggi nella sua forma definitiva e finale in versione di monologo, dopo aver sperimentato sia la variante di lettura che la versione con tre attori. Il viaggio della signora narrato dall’attrice, è costantemente accompagnato dalla musica che si alterna nella funzione e di commento e di agente dialogante.
Lo spettacolo affronta la memoria declinata sotto la lente della malattia. La perdita della memoria, dovuta alla demenza senile è messa in relazione al nostro tempo storico, caratterizzato da continui cambiamenti e dall’individualismo imperante.
In questo scenario la domanda che rimane allo spettatore è: la necessità di costruirsi un’identità collettiva e singola, può prescindere dalla perdita della memoria storica?