SpostaMenti
regia Marco Vignudelli
anno 2022
attori voce narrante Ilenia Burgio voce narrante Matteo Boschieri autore musiche, sax alto e clarinetto Giacomo Bertocchi autrice musiche, flauto e ottavino Caterina Romano clarinetto basso Michela Ciavatti contrabbasso Federico Magazzeni batteria e percussioni Riccardo Frisari organizzazione e segreteria Viviana Selleri
scheda artistica
Racconto, immagini e musica ispirati alla tragedia della foresta Verde.
Uno spettacolo autoprodotto che racconta la vicenda di migrazione avvenuta nel 1927 e che ha coinvolto un'intera comunità dell'appennino modenese.
Nel dicembre del '26 un gruppo di boscaioli di Piandelagotti raggiunge la Foresta Verde in Corsica per lavorare al servizio dell'azienda Tollinchi di Ajaccio.
La sera tra il 7 e l'8 febbraio del 1927, a causa di una terribile bufera, un larice crolla sulla baracca uccidendo 12 dei 19 lavoratori. Dopo quasi un secolo di oblio, nel dicembre del 2017, le salme sono state riportate a Piandelagotti
Sulla base dei documenti trovati e i ricordi della comunità di Piandelagotti questa narrazione torna ad accendere una luce su quella vicenda.
E raccontando il passato parla al presente, a tutte le comunità che ancora oggi perdono i propri cari alla ricerca di una possibilità di riscatto.
Abbiamo deciso di ricostruire la vicenda emotivamente, immaginando di essere lì, con i boscaioli, e portarci, anche solo per un momento, chi ascolta.
Qualcuno dice che le storie servono a dare coerenza alle nostre esistenze, che pensiamo voglia dire che aiutano ad interpretare il mondo.
Il Reading teatrale " I segantini di Piandelagotti " è un format ideato, prodotto e distribuito in esclusiva da Officina Narrazioni, il laboratorio creativo dall'associazione culturale SpostaMenti di Bologna
www.spostamentiassociazione.it
info@spostamentiassociazione.it