Questo sito si serve dei cookie di Google per le statistiche anonime. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la cookie policy Chiudi

Il Venditore di Paure

Officina Teatrale A_ctuar

regia Officina Teatrale A_ctuar

anno 2021

attori Sara Draghi, Massimo Festi

scheda artistica
Il venditore di paure è uno spettacolo, intimo e sussurrato, dedicato alle creature fantastiche nate dalla fantasia popolare emiliano-romagnola, abitatrici di fiumi, canali, maceri, boschi e campagne. Un imbonitore ciarlatano, di quelli che nei tempi andati vendevano medicamenti portentosi e panacee, si presenta al pubblico con una misteriosa valigia. Da questa inizia a estrarre particolari oggetti: si tratta di rarissimi reperti appartenenti a fantomatiche creature, di cui l'uomo, tra il serio e il faceto, racconta la storia, il ritrovamento e i particolari poteri. Nel suo girovagare tra una piazza e l’altra, il venditore incapperà nella traghettatrice “Nena” e salirà a bordo della sua cocca, in viaggio su fiume Po da chissà quanto, alla ricerca della fantomatica zucca gigante capace di sfamare tutti i popoli della bassa. I due finiranno inghiottiti da un banco di nebbia e, tra realtà e immaginazione, vedranno le creature fantastiche apparire, scomparire e trasformarsi, compiendo un suggestivo viaggio nel passato e nel mondo della paura. Il venditore di paure nasce da una ricerca sul patrimonio immateriale dell’Emilia Romagna. La Borda, il Mamon, la Biscia lattona, il mazapegul sono creature fantastiche e mostruose di origine popolare, nate in passato per trovare risposte all’inspiegabile e per tenere lontani i bambini dai pericoli. Oggi sono pressoché estinte e sopravvivono solo nella memoria delle genti cresciute in simbiosi con la natura, i suoi pericoli e i suoi cicli.

Visualizza la scheda completa su SONAR