Collettivo Teatro Prisma
regia Giovanni Gentile
anno 2020
attori Barbara Grilli - Giovanni Gentile
scheda artistica
Dante raccontato ai ragazzi
di Giovanni Gentile
con
Barbara Grilli
Durata: 55’
Il nome Dante ci ricorda, spesso, lezioni scolastiche in alcuni passi molto complicate e pomeriggi interi trascorsi, a schiena curva, maledicendo la parafrasi della Divina Commedia.
Purtroppo in classe il modo di approcciarsi non può essere, giustamente, molto diverso da quella che è una classica lezione accademica. È qui che l’arte deve intervenire, dando un supporto audiovisivo basato su altri tipi di linguaggio e di comunicazione da quelli che obbligatoriamente i docenti devono utilizzare.
Il teatro può essere un validissimo aiuto nell’approfondimento di alcune tematiche relative alla vita di Dante, alla lettura di opere che spesso non vengono incluse nei programmi ministeriali, opere apparentemente minori ma che delineano non solo il Dante poeta ma anche il Dante uomo del suo tempo.
Un rivoluzionario nella politica, nella lingua e nell’inventiva. Metteremo in relazione, con un linguaggio accessibile ai ragazzi, fatto di continuo alternarsi tra presente e passato, il Dante personaggio e il Dante poeta. Attraverso una serie di collegamenti mostreremo come Dante è sì uomo calato nel suo tempo e che lo racconta, ma è anche poeta che influisce sul suo tempo raccontando gli eventi secondo la propria sensibilità.
All’interno del monologo racconteremo la vita di Dante, da giovane rivoluzionario a poeta di protesta e di denuncia sociale, intervallata con letture molto godibili tratte dalla “Vita Nuova”, alle “Rime” fino al “Monarchia” trattato politico che molta attinenza ha con la vita politica di oggi, con una colonna sonora di tutto rispetto con brani dei Queen, dei Beatles e dei Doors.
Faremo di Dante un compagno d’avventura dei nostri ragazzi e non un mostro sacro impossibile da scalare e da capire.