Pequod compagnia
regia maura pettorruso
anno 2021
attori Stefano Pietro Detassis Christian Renzicchi
scheda artistica
L'IDEA
I vampiri sono esseri che si nutrono di sangue, esseri demoniaci e notturni che vivono e sopravvivono grazie alla distruzione di altri individui: racchiudono in sé tutto l'egoismo individuale di cui la nostra epoca è la massima espressione. Nell’Antropocene i vampiri si
sono forse fatti umani?
In collaborazione con l'antropologo del MUSE, Massimo Bernardi, e con la docente di Letteratura Inglese dell'Università di Ferrara, Paola Spinozzi, abbiamo indagato il tema dell'Antropocene: ecologia, sfruttamento della terra, fake news, disparità tra i popoli, sono le urgenze a cui trovare una risposta per tentare il necessario cambio di rotta e salvare la nostra umanità. Attraverso la credenza dei Vampiri, lo spettacolo si propone di porre l'accento in maniera fantastica e originale sulle questioni scientifiche all'ordine del giorno.
LA TRAMA
Una nube nera causata dagli incendi persistenti domina i cieli della città. In questo tempo apocalittico due uomini si incontrano: un antropologo e uno straniero, un vampiro.
Una ragazza - la figlia dell'antropologo - è a letto colpita da una strana malattia, un deperimento fisico costante e inconsueto.
Qual è la causa? Forse la nube nera che oscura il sole da troppi giorni, forse qualcosa di più straordinario e soprannaturale.
Il tempo per capire, il tempo per decidere e scegliere, è breve.
I due ingaggiano una lotta dietro la quale si nasconde la battaglia stessa che l'umanità devo compiere - oggi - per salvarsi.
"Vampiri. Notizie dall'Antropocene" è uno spettacolo che, attraverso la credenza del vampirismo, prova a riflettere su responsabilità e su decisioni non più rimandabili.
Le atmosfere cupe (in perfetto stile gotico) disegnate dalla basso di Andrea Casna e i video delicati e onirici di Chiara Duchi accompagnano i due attori (Christian Renzicchi e Stefano Pietro Detassis) verso il finale dove la realtà si capovolge e i colpevoli perdono la maschera.