TradirEfare Teatro (Ass. Cult.)
regia Federico Moschetti
anno 2020
attori Federico Moschetti
scheda artistica
Da sempre, ogni essere umano è spinto a viaggiare e muovere i propri passi attraverso il mondo dall'incontenibile necessità di una Ricerca, personale o collettiva. Su strade impervie e attraverso sentieri sconosciuti, siamo tutti Pellegrini, dal ricco al povero, dal nobile all'umile, alla Ricerca di una evoluzione che è motore eterno di confronto e rinnovamento.
Ed è così che la Storia Umana diviene un racconto avventuroso di scoperte e meraviglie, fra Sacro e Profano, fra Fede e materialità.
La strada compiuta da Sigerico, arcivescovo di Canterbury nel 990 d.C., primo a tracciare la “Via Francigena” come oggi la conosciamo, fu prima di tutto questo: un viaggio di Ricerca.
"Un passo dopo l'altro, su un sentiero lastricato di sogni e paure. Mano nella mano con la Speranza."
Che sia l’infinitamente grande o l’infinitamente piccolo l’obiettivo, ciò che investighiamo
da sempre, come esseri umani, è il processo di ricerca che ad essi ci conduce. In un viaggio
a ritroso nel tempo in questo percorso possiamo rivedere tappe scientifiche fondamentali,
scoperte mirabolanti; ma ciò rimane, togliendo ogni orpello, è la motivazione che fa muovere
i passi verso quel desiderio insopprimibile, quella tensione eterna, unico motore del nostro
cammino; e questo motore è comune ad ogni dimensione umana, ad ogni latitudine, in ogni
cultura. Perché il desiderio che ci chiama, il desiderio della Ricerca, è esso stesso Natura
Umana. E dove possiamo trovare ciò che cerchiamo? In noi stessi, specchio frattale e
fedele riproduzione di ogni cosa che ci circonda. Ed ecco che la Ricerca diventa chiave
e risposta di sé stessa.
Spettacolo di storytelling, musica e maschere sulla via Francigena e il viaggio dei Pellegrini. Una fusione di teatro di narrazione, maschere tradizionali e reading teatrale ispirato alle storie della via Francigena, con alcune selezioni di brani danteschi, scritto diretto e interpretato da Federico Moschetti e accompagnato da una selezione di musiche medievali e contemporanee eseguite all'arpa celtica dalla bravissima Viviana Marinucci de I viandanti del Sole.
Scritto, diretto e interpretato da Federico Moschetti
Musica dal vivo Viviana Marinucci
Una produzione TradirEfare Teatro