Polemos
regia Marika Pensa
anno 2020
attori Marika Pensa e Omar Nedjari
scheda artistica
Ci insegnano che dobbiamo farci rispettare, che la gloria spetta agli eroi e che, per natura, gli eroi combattono, annientano, vincono. Vogliamo essere noi, quegli eroi. Nasciamo con il mito della guerra, cresciamo e ci nutriamo dell’immenso fascino che storie come quelle di Ulisse e della caduta di Troia esercitano su di noi e Il nostro giudizio sulla brutalità di questi racconti si offusca. Possono le lance di bronzo, gli elmi ondeggianti, lo scintillio delle schiene al sole e i discorsi dei generali raccontarci davvero di cosa è fatta una guerra? Se il conflitto, prendendo in prestito le parole di Emanuele Severino, è il tratto comune di ogni cosa, se è il modo in cui ogni cosa presenta se stessa allora noi non siamo altro che il risultato di una lotta? La lettura scenica Polemos, attraverso grandi autori della letteratura e della filosofia quali appunto Omero, Victor Hugo, Cesare Pavese, Emanuele Severino, Sigmund Freud, Joseph Conrad, Beppe Fenoglio e Tiziano Terzani si propone di tracciare alcune prospettive e riflessioni attorno a un tema così delicato e complesso. Un viaggio accompagnato da musiche e canzoni che attraverso i secoli ci racconta come le vere cause della guerra non possono che trovarsi dentro di noi. Così come la pace.