Questo sito si serve dei cookie di Google per le statistiche anonime. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.
Leggi la cookie policy
Da qualche anno a questa parte l'estate è per il progetto In-Box il momento ideale per trovare nuovi soggetti interessati ad entrare nei partenariati di In-Box e/o In-Box Verde.
Specie in un momento come quello che sta vivendo il mondo teatrale, ampliare le reti e aumentare il numero dei partner significa rendere ancora più efficace l'azione che In-Box compie a sostegno degli artisti e delle compagnie emergenti. Più teatri partner, specie se provenienti da quelle regioni/province meno coperte dal progetto, significano più repliche inserite nei bandi quindi più lavoro, visibilità e circuitazione per gli spettacoli selezionati.
Teatri, festival, programmatori di stagioni: queste call sono rivolte a voi. Aiutateci a rendere sempre più solida la nostra rete di sostegno del teatro emergente italiano.
C'è tempo fino al 15 settembre 2021 per inviare la propria candidatura.
Scarica l'open call In-Box
Scarica l'open call In-Box Verde
Siamo molto felici e fieri di annunciarvi gli spettacoli finalisti di questa edizione. Sono 12 in tutto e si esibiranno a Siena, durante In-Box dal Vivo, dal 16 al 21 maggio. Evviva!
Qui trovate i 6 finalisti di In-Box e qui i 6 finalisti di In-Box Verde.
Complimenti a tutti loro e grazie alle 500 compagnie che hanno partecipato.
In palio complessivamente 105 repliche da distribuire in un "giro" che percorrerà tutta l'Italia teatrale nella stagione 2022-2023.
→ Cos'è In-Box?
In-Box è una rete di teatri, festival e soggetti istituzionali che seleziona e promuove alcune delle esperienze produttive più interessanti della scena emergente italiana.
In-Box definisce “emergenti” quelle compagnie le cui opere hanno un alto livello artistico a cui non corrisponde ancora un'adeguata visibilità presso pubblico, operatori e critica.
Grazie alla trasversalità di sguardi dei componenti delle sue reti, il progetto premia spettacoli capaci di dialogare in maniera incisiva con più pubblici rappresentando al meglio il tempo presente.
Attraverso la sua azione promozionale e distributiva In-Box intende contribuire al rinnovamento del teatro italiano sostenendo la continuità della ricerca artistica e la dignità economica del lavoro delle compagnie attraverso l'acquisto di repliche a cachet di spettacoli già prodotti.
Pal 2015 il progetto è sostenuto dal MiC (Art.41, Promozione, asse Ricambio generazionale).
In un momento difficile e pieno di incertezze come quello che stiamo attraversando, speriamo che portare avanti In-Box, proseguendo nell’opera di promozione che da sempre lo caratterizza, possa essere, nonostante tutto, un segnale di incoraggiamento per il comparto dello spettacolo dal vivo e per i lavoratori dello spettacolo.
→ il bando In-Box ⤓
L'azione "storica" del progetto è il bando dedicato al teatro e alle sue contaminazioni, nato nel 2009 da un'idea di Straligut Teatro (Siena) all'interno della rassegna TeatrInScatola e divenuto negli anni prima una rete regionale e poi nazionale, passando rapidamente da 6 a 54 partner, con più di 3.400 proposte di spettacolo arrivate in 13 edizioni, più di 70 spettacoli premiati e più di 500 repliche assegnate.
Nel 2022 metterà in palio da 61 a 63 repliche da distribuire tra i 6/8 spettacoli finalisti.
3 le fasce di prezzo dei cachet (€ 1.000, € 1.200, € 1.400), tarate sulle diverse esigenze delle compagnie e sul numero di artisti e tecnici coinvolti nelle repliche.
Agire a sostegno della distribuzione significa supplire in parte ad una mancanza cronica del sistema teatrale italiano: la possibilità per le compagnie di far circuitare i propri spettacoli a condizioni economiche dignitose e in contesti adeguati.
Dare spazio al “repertorio”, distogliendo l'attenzione dalla ricerca spasmodica di inediti e debutti, contribuisce a fornire alle compagnie lo spazio fisico e mentale per far respirare il proprio lavoro, farlo crescere, metterne alla prova senso e solidità.
Per fare questo In-Box offre un tour di repliche a cachet fisso, visibilità presso operatori e stampa, confronto con il pubblico in contesti anche molto diversi fra loro, trasparenza nei rapporti e nelle condizioni contrattuali, riconoscimento del professionismo e della dignità economica del lavoro di artisti e tecnici.
In-Box dal Vivo in particolare diventa un momento centrale del progetto: fase finale di selezione degli spettacoli, momento di confronto e lavoro comune per la giuria e la rete, occasione di grande visibilità per gli artisti ospitati, vetrina del teatro contemporaneo emergente in grado di attirare pubblico, operatori, stampa.
A partire dal 2020 In-Box ha aperto in via sperimentale alla partecipazione dei soggetti beneficiari di contributo FUS (cfr art.4 bando In-Box 2022); un cambiamento in senso inclusivo che nasce dalla volontà di intercettare quella parte di compagnie emergenti che operano in collaborazione con soggetti "ministeriali" e, al contempo, valorizzare il sostegno alla creatività emergente dei soggetti riconosciuti.
→ In-Box Verde ⤓
In-Box Verde è un progetto gemello di In-Box, ideato da Straligut Teatro e dedicato al teatro per le nuove generazioni. Un bando e un partenariato autonomi che però condividono obiettivi e modus operandi di In-Box.
Il progetto mira ad un sostegno concreto delle compagnie: selezione della qualità, circuitazione, visibilità, riconoscimento del professionismo e della dignità economica del lavoro di artisti e tecnici.
Nato nel 2016, In-Box Verde è ormai una realta solida sul territorio nazionale, conta 36 partner e mette in palio 44 repliche per 6 spettacoli finalisti.
In-Box Verde mette insieme nel suo partenariato, nella convinzione che sia una ricchezza, soggetti "storici" e nuove leve, identità e grandezze diverse. Tra gli obiettivi del progetto: contribuire a riconoscere il potenziale di qualità e innovazione del teatro ragazzi, tenendone presenti le specificità ma non pensandolo come un teatro "minore" (con la consapevolezza di non essere i primi a farlo e guardando alle tante buone pratiche già esistenti).
In-Box Verde, in questo momento di particolare difficoltà, ritiene opportuno andare incontro alle esigenze delle compagnie rendendo meno stringenti alcuni criteri di ammissibilità al bando.
Come In-Box, anche In-Box Verde ha aperto in via sperimentale alla partecipazione dei soggetti beneficiari di contributo FUS (cfr art.4 bando In-Box 2022); un cambiamento in senso inclusivo che nasce dalla volontà di intercettare quella parte di compagnie emergenti che operano in collaborazione con soggetti "ministeriali" e, al contempo, valorizzare il sostegno alla creatività emergente dei soggetti riconosciuti.
È innegabile che il teatro ragazzi si trovi a soffrire in maniera particolare lo stop alle attività di pubblico spettacolo, basti pensare all'enorme mole di recite per le scuole che sono venute a mancare in questi mesi. Diventa ancor più fondamentale dunque in questo frangente l'opera di sostegno che In-Box Verde può svolgere nei riguardi delle compagnie emergenti.
→ In-Box Dal Vivo
La fase finale di selezione degli spettacoli partecipanti ai bandi si svolge dal vivo: le compagnie finaliste vengono ospitate e mettono in scena gli spettacoli integralmente davanti a giuria, operatori, stampa e pubblico pagante.
È il momento centrale del progetto: fase finale e decisiva di selezione degli spettacoli, che vengono valutati tramite la visione dal vivo, momento di confronto e lavoro comune per le giurie e i partenariati, occasione di grande visibilità per gli artisti ospitati, vetrina del teatro contemporaneo emergente in grado di attirare pubblico, operatori, stampa.
Bisogna inoltre considerare il plusvalore in termini di visibilità e indotto lavorativo per le compagnie selezionate, che esula dal numero di repliche assegnate tramite il bando.
Nel 2022, per la sesta volta, In-Box dal Vivo si svolgerà a Siena dal 16 al 21 maggio, organizzato da Straligut Teatro in collaborazione con il Comune di Siena, la Regione Toscana e Fondazione Toscana Spettacolo Onlus. Saranno ospitati fino a un massimo di 14 spettacoli finalisti (6/8 per In-Box e 6 per In-Box Verde).
Durante la settimana di In-Box dal Vivo le repliche messe in palio dai 2 bandi (61/63 In-Box, 44 In-Box Verde) saranno suddivise tra i finalisti: ciascun partner di In-Box e In-Box Verde sceglierà quale degli spettacoli acquistare e inserire nella sua programmazione.
Anche le repliche di In-Box dal Vivo sono inserite nei bandi e i relativi cachet corrisposti alle compagnie: il "peso" della vetrina non grava così sulle spalle degli artisti.
Nel caso in cui, a causa dell’emergenza sanitaria legata al COVID-19, non fosse possibile lo svolgimento di In-Box dal Vivo nel periodo indicato, sarà valutato un suo slittamento nelle settimane successive o, come già avvenuto nel 2020, lo svolgimento on-line nelle stesse date. In quest’ultimo caso le repliche di In-Box dal Vivo inserite nel presente bando saranno annullate. Eventuali cambiamenti saranno comunicati quanto prima alle compagnie.
Le edizioni passate di In-Box dal Vivo, senza considerare l'edizione da camera/online del 2020, si sono svolte a Siena (2016-2021, in collaborazione con Comune di Siena, Regione Toscana e Fondazione Toscana Spettacolo), a La Spezia (2015, ospite di FuoriLuogo e in collaborazione con FTS) e a Firenze (2014, in collaborazione con FTS, Elsinor/Teatro Cantiere Florida, Teatro Popolare d'Arte e Murmuris Teatro).
→ Contatti
Sede operativa
Straligut Teatro,
via Cassia Nord 145 int.8 – 53014, Monteroni d’Arbia (SI)
Assitenza tecnica
assistenza@ilsonar.it
Segreteria
Straligut Teatro
Tel +39 0577374025
Lun-Ven h 9:30 - 18:30
E-mail info@inboxproject.it
Coordinamento In-Box
Francesco Perrone
E-mail francesco.perrone@straligut.it
Coordinamento In-Box Verde
Fabrizio Trisciani
E-mail fabrizio.trisciani@straligut.it
Sito realizzato da Federico Fineschi, grafica di Elena Tedde Piras
Promosso da
con il sostegno di